var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-26218038-5']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();

venerdì 20 aprile 2012

L'assurdità della vita dell'uomo raccontata nel film "To Rome with love" di Woody Allen


Titolo: To Rome with love ( titolo originale Nero Fiddled)
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Produzione: Italia, USA, Spagna, 2012
Cast: Woody Allen, Roberto Benigni, Antonio Albanese, Alec Baldwin, Penelope Cruz, Judy Davis, Greta Gerwig, Alessandra Mastronardi, Ellen Page, Alessandro Tiberi, Jesse Eisenberg, Flavio Parenti, Alison Pill, Monica Nappo, […]

To Rome with love (a Roma con amore) è un film di Woody Allen che inizia e finisce con l’intramontabile canzone “Nel blu dipinto di blu” e che osanna le bellezze della città eterna in cui si vedono incastonate le storie parallele di alcune coppie di coniugi e non, ognuna delle quali con i propri problemi e le proprie fisime. Il racconto di queste storie è un susseguirsi di profondi dialoghi molto significativi che mettono in risalto la grande cultura del regista americano e la sua visione del mondo. Il riferimento alla “malinconia di Melpomene”, la musa figlia di Mnemosine la dea della memoria, offre al regista il pretesto per evidenziare il sentimento di tristezza che le opere d’arte non sono salvifiche per i loro autori e che “alla fine non avranno alcun senso”. Che cosa se ne fa l’uomo di queste bellissime opere d’arte se esse non gli permettono di dare alla vita un senso? Mentre il riferimento al “mito di Sisifo” concede al regista l’esaltazione del non senso, o meglio dell’assurdità che caratterizza il procedere della vita odierna in tutti i suoi aspetti. Con le storie che racconta Allen, infatti, vuol mettere in evidenza proprio questo: la vita con tutti i suoi risvolti che si susseguono non ha un senso. Egli, in definitiva, fa intuire l’umiliazione che l’uomo prova nei confronti della realtà non dominabile in quanto questa è molto più grande di lui In altre parole, l’uomo è sperduto nell’immensità del realtà. L’uomo si crede di essere libero, ma non lo è. È come una nave senza nocchiero in un mare in tempesta.

La domanda che si pone dinanzi allo specchio del bagno Milly (Alessandra Mastronardi), la moglie fedifraga di Antonio (Alessandro Tiberi), se è meglio avere rimorsi o rimpianti, o quella che si pone un semplice impiegato, tal Leopoldo Pisanello (Roberto Benigni), divenuto famoso per caso e poi improvvisamente dimenticato, o ancora il comportamento squallido di Jack (Jesse Eisenberg), spalleggiato dall'alter ego John (Alec Baldwin) che viene indotto a tradire la sua compagna Sally (Greta Gerwig) con l’amica del cuore di questa Monica (Ellen Page), o altri fatti descritti magistralmente nel film, risaltano in modo eloquente la supremazia dell’assurdo sulle azioni dell’uomo e il predominio della realtà sull’uomo stesso. A tutto questo, con la rappresentazione dell’opera “I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, il regista sottolinea quanto sia difficile, anzi impossibile, cogliere il confine tra ciò che è reale e la finzione. Una visione pessimistica, dunque, della vita dell’uomo e dell’assurdità delle sue azioni che si distaccano da quei valori che, invece, dovrebbero essere ricercati per cambiare la rotta. Il riferimento al “minus habens” esplicita poi la scarsità di intelligenza dell’uomo o meglio la sua minorità nei confronti della realtà.
Un’abbondanza di attori famosi - Lina Sastri, Isabella Ferrari, Ornella Muti, Sergio Rubini, Massimo Ghini,Giuliano Gemma, Neri Marcorè, Riccardo Scamarcio, Antonio Albanese -, usati più come comparse o per parti secondarie piuttosto che per impersonare personaggi principali, costituiscono degli originali cammei di questo bel film di Woody Allen.